kartoportale.it

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home I WebGIS On line il WebGIS del Territorio di Pantelleria

On line il WebGIS del Territorio di Pantelleria

E-mail Stampa

Autore:Maurizio Foderà  

E' stato pubblicato su internet il GIS del Comune.

Il WebGIS del Territorio di Pantelleria

Il WebGIS del Territorio di Pantelleria è stato creato per gestire e divulgare informazioni di tipo geografico agli utenti della rete. Il professionista che opera sul territorio, il cittadino che ha necessità di reperire informazioni sul proprio immobile, gode di un servizio di accesso facilitato alle informazioni territoriali. Attraverso il WebGIS è possibile:

-consultare la cartografia di base e le tavole del PRG
-consultare la normativa del PRG
-consultare la normativa del PRG partendo dalla cartografia

Il suo funzionamento avviene attraverso il SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Comune di Pantelleria.

Il SIT gestisce:

-Cartografia di base
-Cartografie tematiche

Cartografia di base

La cartografia di base gestita è la seguente:

-Aerofotogrammetria di base del PRG in formato raster scala 1:10.000 e scala 1:2.000.
-Cartografia catastale in formato numerico

Le Cartografie sono definite nel sistema di riferimento Gauss-Boaga Roma-40. L’aerofotogrammetria scala 1:10.000 copre l’intero territorio comunale, mentre la scala 1:2.000 copre le zone urbanizzate dell’isola.

Cartografie tematiche

La cartografia tematica gestita è la seguente:

-Piano Regolatore Generale
-Piano Territoriale Paesistico

I dati presenti nel WebGIS

I dati presenti nel WebGIS sono i seguenti:

-informazioni alfanumeriche che compongono la SEZIONE ALFANUMERICA;
-informazioni grafiche che compongono la SEZIONE GRAFICA.

Il software permette di effettuare ricerche partendo indifferentemente da ciascuna delle due sezioni, fra di loro direttamente e biunivocamente connesse, e cioè:

-ricerche dirette sui dati alfanumerici;
-visualizzazioni di tale ricerche sulla cartografia;
-ricerche dirette sulla cartografia;
-visualizzazioni di tali ricerche sui dati alfanumerici

Le modalità di ricerca sono del tipo dinamico e permettono ricerche anche con più parametri identificativi scelti a piacere dall'utente.

Dati grafici e alfanumerici pubblicati:

-Cartografia raster aerofotogrammetrica scala 1:2.000 e 1:10.000
-Tavole di Piano (Zonizzazione e vincoli)
-Piano Territoriale Paesistico
-Norme Tecniche di Attuazione
-Regolamento Edilizio
 


.... da Kartoblog

.... dai Blog GIS

TANTO
Le cose che ci piacciono tanto ...

Create an animated gif of cartographic data via command line

Lo stress dei percorsi ciclabili

L’elaborazione dei dati per la mappa del decreto “di Natale”, in chilometri
massimozotti.it
Il punto di vista su dati e tecnologie geospaziali

Dal prodotto alle informazioni come servizio, con gli opendata satellitari

Dati geospaziali su Cloud e nuovi modelli di business

Il futuro dell'osservazione della Terra da satellite
ESRIdipendente
Il feed del blog ESRIdipendente.it

Manuale di ArcGIS gratuito su geoforus

Come downgraddare un personal geodatabase

Il quarto compleanno dell'ESRIdipendente
Geograficamente
conservazioni e trasformazioni virtuose del territorio

PUTIN e i suoi crimini: MANDATO DI ARRESTO della CORTE PENALE INTERNAZIONALE de l’AIA – Un atto giuridico e politico, documentato e coraggioso, del diritto internazionale contro il dittatore aggressore – Riuscirà ad essere un altro tassello per fare giustizia e far cessare l’aggressione russa all’Ucraina?

La GEORGIA, con il pericolo di un assedio della Russia (come l’Ucraina) chiede l’adesione alla UE, che a sua volta chiede al governo georgiano più democrazia e Stato di diritto – L’UE che può accogliere popoli che vogliono LIBERTÀ contro le autocrazie – L’UE che necessita della riforma dei TRATTATI (superare la regola del voto all’unanimità)

SICCITA’: la causa principale è il Cambiamento Climatico, ma ci si accorge dello Spreco individuale di acqua; della sua scarsa Conservazione; di Agricoltura e Industria con eccessivo utilizzo di questo bene prezioso; nonché di governi che allargano i laghi artificiali (per l’energia, il turismo…) (necessita un Ministero dell’Acqua?)

Il sito utilizza cookie tecnici, per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori chiarimenti sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information